Puntuale predisposizione delle dichiarazioni dei redditi a Palermo
Accanto alla consulenza del lavoro, il settore che vede attivamente impegnato lo studio della dott.ssa Grassi di Palermo è quello dell'assistenza fiscale.
Cittadini e imprese vengono affiancati professionalmente nella stesura e nell'invio della loro dichiarazione dei redditi (modello 730, 770, Unico, ecc.), prestando attenzione al rispetto delle scadenze e agli altri obblighi di legge.
Per l'offerta dei servizi fiscali, lo studio opera come CAF autorizzato.
Locazioni
Modello di dichiarazione per lavoratori e pensionati
Il modello di dichiarazione dei redditi dedicato a lavoratori dipendenti e pensionati è il 730.
Grazie a esso, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, è tenuto a versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione direttamente nella busta paga.
Studio Grassi di Palermo vi ricorda che le dichiarazioni dei redditi con modello 730 possono essere utilizzate dai contribuenti che nel 2019 hanno percepito:
- redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto);
- redditi dei terreni e dei fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
- redditi diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all’estero).
Possono presentare il modello 730 anche i contribuenti che, avendo percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, non hanno un sostituto d'imposta che possa effettuare il conguaglio.
Modello redditi aggiuntivo del 730
I contribuenti che presentano il 730 possono avere la necessità di compilare alcuni quadri del modello di dichiarazione dei redditi Persone Fisiche. Nello specifico:
- il quadro RM, se hanno percepito:
- 1) redditi di capitale di fonte estera sui quali non siano state applicate le ritenute a titolo d'imposta nei casi previsti dalla normativa italiana;
- 2) interessi, premi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, pubblici e privati, per i quali non sia stata applicata l'imposta sostitutiva prevista dal D. lgs 239/1996;
- 3) indennità di fine rapporto da soggetti che non rivestono la qualifica di sostituto d'imposta;
- il quadro RT, se hanno realizzato plusvalenze derivanti da partecipazioni non qualificate, escluse quelle derivanti dalla cessione di partecipazioni in società residenti in Paesi o Territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati e altri redditi diversi di natura finanziaria, qualora non abbiano optato per il regime amministrato o gestito;
- il modulo RW, se hanno detenuto investimenti all'estero o attività estere di natura finanziaria.